Crea il tuo Brand: il brief che ti aiuta a vedere il futuro

seeo - Crea il tuo Brand

Ciao! Se sei qui, probabilmente hai un'idea, un sogno, o magari un business già avviato che vuoi portare al livello successivo. Ma come si trasforma un’idea in qualcosa di concreto? Come si crea un’identità visiva che parli al tuo pubblico ideale? Crea il tuo Brand con il nostro aiuto.

Non preoccuparti se non sai da dove iniziare. Questo brief è stato progettato per aiutarti a tirare fuori la tua visione, anche se al momento ti sembra confusa. Sarà il tuo strumento per costruire un brand che racconti chi sei e dove vuoi arrivare.
Prenditi un momento, rilassati e rispondi con sincerità. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, solo la tua storia.

Prima di cominciare puoi approfondire l’argomento per la creazione del brief, leggendo questo articolo sulle Statistiche sui loghi di Fortune 500 e il nostro articolo che parla di Brand Personality: come dare un’anima al tuo marchio

Chi sei?

Ogni grande brand ha una storia. La tua qual è?

  • Se dovessi spiegare la tua azienda a un bambino di 5 anni, cosa diresti?
    (Esempio: “Aiutiamo le persone a trovare la scarpa perfetta per ogni occasione, senza farle impazzire nella scelta.”)
  • Qual è il problema che risolvi?
    (Esempio: “La gente non ha tempo di cercare regali personalizzati, noi li creiamo su misura.”)
  • Se il tuo brand fosse una persona, che personalità avrebbe?
    (Un amico fidato? Un visionario ? Un esperto?)
  • Come immagini la tua azienda tra 10 anni?
    (Sii ambizioso! Un negozio in ogni capoluogo d’Italia? Un’icona del settore? Raccontaci il tuo sogno!)

Chi sono i tuoi clienti?

Immagina il tuo cliente ideale:

  • Chi è?
    (Età, stile di vita, interessi. È un imprenditore, uno studente, una famiglia?)
  • Cosa cerca nel tuo prodotto/servizio?
    (Risparmiare tempo? Qualità? Esclusività?)
  • Come vuoi farlo sentire?
    (Sicuro? Speciale? Coinvolto? Ispirato?)
  • Quali sono le sue difficoltà?
    (Esempio: “Trova difficile scegliere il prodotto giusto tra troppe opzioni.”)
Più conosciamo il tuo pubblico, meglio possiamo parlargli.

L'essenza del tuo brand

Ora entriamo nel cuore della tua identità visiva e comunicativa.

  • Se il tuo brand fosse un colore, quale sarebbe? E perché?
    (Esempio: “Verde, perché siamo ecologici e sostenibili.”)
  • Quali emozioni vuoi evocare?
    (Esempio: “Energia e innovazione” oppure “Calma e fiducia”)
  • C’è un brand che ammiri?
    (Non deve essere del tuo settore! Può essere chiunque, da Apple a una piccola pasticceria con un’identità incredibile.)
  • Cosa NON vuoi assolutamente?
    (Esempio: “Non voglio sembrare troppo serio e distante” oppure “Odio il rosso!”)

Cosa ti rende unico?

Il mondo è pieno di aziende e prodotti. Perché i clienti dovrebbero scegliere proprio te?

  • Qual è la tua promessa?
    (Esempio: “Prodotti fatti a mano con amore” oppure “Tecnologia semplice per tutti”)
  • Quali sono i tuoi punti di forza?
    (Esempio: “Siamo più veloci della concorrenza”, “Abbiamo un servizio clienti eccezionale”)
  • Cosa fanno bene i tuoi concorrenti? E cosa fanno male?
    (Esempio: “Hanno un design bellissimo, ma il servizio è pessimo”)
Più siamo chiari su questo, più il tuo brand sarà corretto.

Aspettative e paure

Parliamo di emozioni, perché il branding è anche una questione di fiducia.

  • Cosa ti eccita di più di questo progetto?
    (Esempio: “Finalmente vedrò la mia azienda sotto una nuova luce!”)
  • Cosa ti spaventa?
    (Esempio: “Ho paura di non riconoscermi nel risultato” oppure “Non voglio spendere soldi per qualcosa che non funziona.”)
  • Hai avuto esperienze negative con designer o agenzie? Cosa non ha funzionato?
    (Essere onesti qui ci aiuta a creare qualcosa di davvero su misura per te e a non commettere gli stessi errori!)
Più siamo chiari su questo, più il tuo brand sarà corretto.

Aspetti pratici

Ok, ora un po’ di dettagli tecnici:
  • Dove userai questa identità visiva?
    (Sito web? Social media? Packaging? Biglietti da visita? Tutto?)
  • Hai già materiali esistenti (logo, immagini, testi) o partiamo da zero?
  • Ci sono vincoli tecnici da rispettare?
    (Esempio: “Deve funzionare bene su sfondi scuri.”)

Tempistiche e budget

  • Quando vorresti vedere il primo risultato?
    (Settimane? Mesi? C’è una scadenza importante?)
  • Hai un budget definito o preferisci che ti proponiamo diverse opzioni?
    (Nessun problema, troviamo la soluzione più adatta!)

Note finali – qualcosa che vuoi aggiungere?

Se c’è qualcosa che non abbiamo chiesto, questo è il momento di raccontarcelo. Anche il più piccolo dettaglio può fare la differenza!

E adesso?

Dopo aver compilato questo brief:

  1. Lo analizziamo insieme per assicurarci di aver capito la tua visione.
  2. Ti proponiamo una direzione creativa basata sulle tue risposte.
  3. Trasformiamo le idee in realtà, con un’identità visiva che ti rappresenti al 100%.
Grazie per aver condiviso il tuo progetto!

"Un brand non è più quello che un'azienda dice di sé, ma quello che i clienti raccontano l'uno all'altro."